Cerimonia di Premiazione 7^ edizione Premio letterario Vitulivaria


Il  Premio Letterario Vitulivaria – memorial Gerardo Teni, per coronare il finale della settima edizione, torna al Teatro Comunale di Novoli, dove è stato ospitato per la prima volta nel lontano 2011!
Una splendida cornice, dunque, messa gentilmente a disposizione dall’Amministrazione Comunale, per una serata ricca di emozioni e di suggestioni, che vedrà la partecipazione di tanti graditi ospiti e autori provenienti da ogni parte d’Italia. Per il momento GRAZIE a tutti coloro che hanno sostenuto e sostengono un Premio che è nato nel nostro territorio e che cerca di farlo conoscere anche fuori, per farne apprezzare la bellezza e la straordinaria tradizione!
La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming su youtube Cultura Oltre e presto saranno forniti ulteriori dettagli sul collegamento e sulle modalità di partecipazione.
VENERDI’ 2 GIUGNO – TEATRO COMUNALE- NOVOLI
INVITO VITULIVARIA 7

COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE NARRATIVA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni”


Pubblicità Premio(6)

VII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “VITULIVARIA” – memorial Gerardo Teni, ideato, fondato e presieduto da Maria Rosaria Teni, organizzato dall’Associazione Culturale “Viva Mente” in collaborazione con il Comune di Novoli (Lecce) e la rivista letteraria “Cultura Oltre” e con il patrocinio di:

  • Regione Puglia;
  • Provincia di Lecce – Salento d’Amare, per gli obiettivi che si propone e, in particolare perché rappresenta un valido momento di crescita culturale, sociale e civile dell’intera collettività;
  • Consorzio Valle della Cupa – Comuni del Nord Salento;
  • Patrocinio Culturale di WikiPoesia.

Il Concorso, per la settima edizione, si svolge in gemellaggio con il Premio letterario “ARTISTI” PER PEPPINO IMPASTATO

La Presidente del Premio, Maria Rosaria Teni, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VII edizione del Premio letterario Nazionale “Vitulivaria – memorial Gerardo Teni”, svoltesi in presenza e in modalità telematica per i membri della Giuria residenti fuori regione, rende nota la classifica della sezione C- narrativa a tema libero.

La Commissione di Giuria era così rappresentata:
Antonio Teni, poeta, scrittore
Mariantonietta Valzano, docente, scrittrice
Stefania Arnesano, assessore alla cultura, promotrice culturale
Dario Quarta, giornalista, direttore di quiSalento

Ha svolto funzioni di Segretario verbalizzante Roberto Mello

 ≈≈≈≈≈≈≈≈

La commissione ha stabilito per i finalisti una Menzione d’onore con il risultato conseguito e le motivazioni espresse dalla giuria e per gli autori segnalati un Diploma di Merito.

1° Premio: somma in denaro, targa, diploma e motivazione;

2° e 3° Premio: targa, diploma, motivazione e prodotto artistico/artigianale;

Premi Speciali: targa, diploma, motivazione e creazione d’autore;

Finalisti con Menzione d’onore: diploma e motivazione;

Segnalazione di merito: diploma.

RISULTATI FINALI DEL PREMIO

La Commissione, dopo un attento e approfondito esame delle numerose e pregevoli opere pervenute da tutta Italia in forma rigorosamente anonima (le copie erano contrassegnate solo dal titolo e dal numero di arrivo), si è riunita a Novoli il giorno 5 aprile 2023, alle ore 17,30, ha esaminato attentamente gli elaborati ed espresso le valutazioni nel rispetto dei criteri specifici di seguito elencati:

  • Capacità narrativa dell’autore
  • Armonia e sequenzialità dell’evoluzione della trama
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Rispetto delle coordinate spazio/temporali
  • Coerenza tra genere narrativo e linguaggio
  • Congruenza tra linguaggio e personaggi
  • Qualità, varietà e padronanza della scelta linguistico/lessicale
  • Stile e impianto narrativo:
  • Originalità del messaggio
  • Efficacia, potenza e validità del messaggio
  • Capacità di enunciare il messaggio
  • Emozioni complessive suscitate dalla lettura

In base alle valutazioni di tutti i componenti della giuria è stata stilata la classifica sotto riportata; successivamente le opere classificate sono state abbinate ai nomi degli autori, consentendo al segretario verbalizzante la stesura del presente verbale.

Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori della Sezione C è così stabilita:

 
 Sezione C – NARRATIVA a tema libero

In accordo con l’Organizzazione del Premio, tra i primi classificati della Sezione C, si è deciso di assegnare i seguenti premi speciali:

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA (Narrativa) all’autore finalista Giuseppe Raineri, di Bergamo per il racconto “L’appartamento”, la cui struttura mostra una spiccata originalità per l’esposizione narrative che procede su due diverse linee: da una parte il senso di spaesamento e di confusion che accompagna la progressiva perdita di identità del protagonista, celato in tutto il racconto, e dall’altra un luogo, che si fa protagonista di angoscia e dolore, quasi in una personificazione sostitutiva e consolatoria. Particolarmente significativa la capacità dell’autore di muoversi all’interno della storia, adottando uno stile  asciutto, eppure incisivo, e di emozionante sapienza metaforica.

          VINCITORI ASSOLUTI

1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Gli inquilini del mondo”

2° Premio – RITA MUSCARDIN di Savona con il racconto “Fino all’ultima nota”

3° Premio ex aequo- ANNA MARIA FRASSANITO di Salice Sal.no (LE) con il racconto
“Vento  d’autunno”

3° Premio ex aequo – ELSA PEZZELLA di Fano (PU) con il racconto “Storia di un
giardino”

    MENZIONI D’ONORE – FINALISTI

LUCIA LO BIANCO di Palermo con il racconto Irina non gioca più alla guerra”

GRECO MARIA ROSARIA di Novoli (LE) con il racconto “Il viaggio in-finito”

MINO METRANGOLO di San Pancrazio (BR) con il racconto “Come un gabbiano”

CRISTINA MARIA LORA di Valdagno (VI) con il racconto “Sottovoce sorrido”

SALVATORE LA MOGLIE di Amendolara (CS) con il racconto “I campanelli d’oro”

NICOLINA ROS di San Quirino (PN) con il racconto “La prova del 9”

GABRIELLA  PACI di Arezzo con il racconto “Elena, una balena quasi una sirena”

 SEGNALAZIONI DI MERITO

FEDERICA BRESSAN di Blera (VT) con il racconto “L’indio di San Telmo”

PIETRO RAINERO di Acqui Terme (AL) con il racconto “Calabellula”

MORENA CALZOLARI di Alliste (LE) con il racconto “Un galantuomo Patuscio”

ANDREI RODOLFO di Roma con il racconto “Diversamente uguali”

FIORE PIERPAOLO di Acri (CS) con il racconto “Per l’amore del Bambino”

GIUSEPPE TERRAGNOLI di Verona con il racconto “Occhi azzurri”

GABRIELLA PETRELLI di Carmiano (LE) con il racconto “Riflessioni sulla bellezza”

GABRIELLA CAPRIOLI di Lecce con il racconto “Radici salentine”

SIMONA CASCIO di Gerenzano (VA) con il racconto “La volpe Ughetta e il riccio”

RITA MAZZOTTA MAZZOTTA di Novoli (LE) con il racconto “Antichi proverbi”

Ad ogni partecipante, regolarmente iscritto al concorso e non inserito nella sopraelencata classifica, verrà consegnato un Attestato di partecipazione

La giuria intende esprimere il proprio vivo apprezzamento nei confronti dei numerosi autori ed è doveroso ribadire quanto sia stato difficoltoso definire una classifica, perché ogni opera meritava di essere messa in luce e di godere il proprio riconoscimento. Un augurio conclusivo da parte di tutta la Giuria va, pertanto, a tutti gli autori, compresi coloro che non sono in questa classifica, ma che, tuttavia, hanno presentato opere di qualità.

  La serata di premiazione si terrà a Novoli (Lecce)
presso il Teatro Comunale

 VENERDÌ 2 GIUGNO 2023 alle ore 19,00

I finalisti e segnalati dovranno raggiungere il luogo della premiazione a loro spese e dovranno confermare la propria presenza alla manifestazione. I premi dovranno essere ritirati personalmente dall’interessato. In caso di provata impossibilità a partecipare al Galà di premiazione, è possibile delegare persona di fiducia, previa comunicazione all’Organizzazione del Premio. I diplomi e le targhe non ritirati potranno essere spediti a richiesta con addebito spese al destinatario. A breve, sarà inviata una mail agli autori per meglio delineare le modalità relative alla premiazione e al ricevimento dei premi e dei diplomi. Saranno comunicati tutti gli aggiornamenti sulla pagina del Premio letterario e su tutti i canali social.

Il Segretario verbalizzante                                                   Il Presidente di Giuria

Roberto Mello                                                                                   Maria Rosaria Teni

COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE POESIA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni”


Pubblicità Premio(6)

VII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “VITULIVARIA” – memorial Gerardo Teni, ideato, fondato e presieduto da Maria Rosaria Teni, organizzato dall’Associazione Culturale “Viva Mente” in collaborazione con il Comune di Novoli (Lecce) e la rivista letteraria “Cultura Oltre” e con il patrocinio di:

  • Regione Puglia;
  • Provincia di Lecce – Salento d’Amare, per gli obiettivi che si propone e, in particolare perché rappresenta un valido momento di crescita culturale, sociale e civile dell’intera collettività;
  • Consorzio Valle della Cupa – Comuni del Nord Salento;
  • Patrocinio Culturale di WikiPoesia.

Il Concorso, per la settima edizione, si svolge in gemellaggio con il Premio letterario “ARTISTI” PER PEPPINO IMPASTATO
La Presidente del Premio, Maria Rosaria Teni, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VII edizione del Premio letterario Nazionale “Vitulivaria – memorial Gerardo Teni”, svoltesi in presenza e in modalità telematica per i membri della Giuria residenti fuori regione, rende note le classifiche delle sezioni:

 A – Poesia a tema libero;

B – Poesia a tema:  “La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio  e noi siamo l’eternità e lo specchio” (Khalil Gibran)

 Sezione D – LIBRI EDITI DI POESIA

La Commissione di Giuria era così costituita:
Antonio Teni, poeta, scrittore;
Salvatore Lanno, scrittore, direttore della testata giornalistica “Sapendo Leggendo”, presidente del Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato;
Gilberto Spagnolo, scrittore, critico letterario, già dirigente scolastico;
Krizia Murrone, scrittrice, poetessa, direttrice artistica del Premio Donne d’Autore.

Ha svolto funzioni di Segretario verbalizzante Roberto Mello.

La commissione ha stabilito per i finalisti una Menzione d’onore con il risultato conseguito e le motivazioni espresse dalla giuria e per gli autori segnalati un Diploma di Merito.

1° Premio: somma in denaro, targa, diploma e motivazione;

2° e 3° Premio: targa, diploma, motivazione e prodotto artistico/artigianale;

Premi Speciali: targa, diploma, motivazione e creazione d’autore;

Finalisti con Menzione d’onore: diploma e motivazione;

Segnalazione di merito: diploma.

RISULTATI FINALI DEL PREMIO

La Commissione, dopo un attento e approfondito esame delle numerose e pregevoli opere pervenute da tutta Italia in forma rigorosamente anonima (le copie erano contrassegnate solo dal titolo e dal numero di arrivo), si è riunita a Novoli nei giorni 30 marzo 2023 e 4 aprile 2023, alle ore 17,30, ha esaminato attentamente gli elaborati ed espresso le valutazioni nel rispetto dei criteri specifici di ogni sezione.

In base alle valutazioni di tutti i componenti della giuria sono state stilate le classifiche sotto riportate; successivamente le opere classificate sono state abbinate ai nomi degli autori, consentendo al segretario verbalizzante la stesura del presente verbale.

Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori della Sezione A è così stabilita:

 Sezione A – POESIA a tema libero

La Commissione ha esaminato attentamente gli elaborati ed espresso le valutazioni nel rispetto dei seguenti criteri:

  • Analisi tematica: (emozioni, immagini, messaggi evocati dal testo)
  • Originalità del contenuto
  • Efficacia, validità e intensità del messaggio
  • Analisi formale/informale:(struttura metrica, ritmica e sintattica, tipo di versi, di rime…)
  • Analisi stilistica: (lessico, figure retoriche: metafore, similitudini, anafore…)
  • Emozioni complessive suscitate dall’opera.

In accordo con l’Organizzazione del Premio, tra i primi classificati della Sezione A, si è deciso di assegnare il seguente premio speciale:

PREMIO SPECIALE “VITULIVARIA all’autrice Marzotta Assuntina, di San Cassiano (LE),    con l’opera “Gli ulivi respiravano d’argento” in cui ha espresso magistralmente la capacità di cogliere e sviluppare valori e aspetti culturali che presentano una spiccata attinenza col territorio, evidenziando esemplare caratterizzazione dei tratti   salienti del paesaggio salentino, ripercorrendone momenti significativi e di forte impatto emotivo.

VINCITORI ASSOLUTI

1° Premio LUCIA LO BIANCO di Palermo con “Notte di donna a Kabul”
2° Premio ELENA FORNASA di Ostiglia (MN) con “Ansia”
3°Premio ex aequo RAFFAELE VENTOLA di Napoli con “La leggenda del poeta”
3°Premio ex aequo MIGLIETTA ANGELO di Trepuzzi con “Lamento di madre”

    MENZIONI D’ONORE – FINALISTI

 RITA MUSCARDIN di Savona con Ancora non abbiamo scordato”
ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con “Le vecchie signore”
GABRIELLA PETRELLI di Carmiano (LE) con “Amore”
GIOACCHINO DI BELLA di Salemi (TP) con “L’agio dell’uomo”
GIUSEPPE TERRAGNOLI di Verona con “Il letargo dei sogni”
MARILÙ MURRA di Novoli (LE) con “Candida rosa”
GABRIELE MONTINARO di Campi Salentina (LE) con “Lussuria”

SEGNALAZIONI DI MERITO

FAUSTO MARSEGLIA di Marano (NA) con “La scia”
SERGIO SANTORO di Lecce con “Ghirigori del tempo”
ALBERTO BARONI di Viadana (MN) con “Vorrei”
FEDERICA DE NICOLA LEZZI * di Novoli (LE) con “Amato mare mio”
CINZIA CRISTALLI di Nardò (LE) con “Come un ulivo”
GABRIELLA PACI di Arezzo con “Nella rossa calma”
MARIA ROSARIA QUARTA di Novoli (LE) con “Settembre”
ALESSIA   GUARRACI di Siracusa con “All’imbrunire”
RITA MAZZOTTA MAZZOTTA di Novoli (LE) con “Vecchi ricordi”
MATTIA DE NICOLA LEZZI * di Novoli (LE) con “Ricordi di Sicilia”

(*) Partecipante di età inferiore a 20 anni (Categoria Under 20)

Sezione B – POESIA a tema
 “La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio
e noi siamo l’eternità e lo specchio”
(Khalil Gibran) 

La Commissione ha esaminato attentamente gli elaborati ed espresso le valutazioni nel rispetto dei seguenti criteri:

  • Aderenza al tema
  • Analisi tematica: (emozioni, immagini, messaggi evocati dal testo)
  • Originalità del contenuto
  • Efficacia, validità e intensità del messaggio
  • Analisi formale/informale: (struttura metrica, ritmica e sintattica, tipo di versi, di rime…)
  • Analisi stilistica: (lessico, figure retoriche: metafore, similitudini, anafore…)
  • Emozioni complessive suscitate dall’opera

 In accordo con l’Organizzazione del Premio, tra i primi classificati della Sezione B, si è deciso di assegnare il seguente premio speciale:

PREMIO SPECIALE “PREMIO LETTERARIO “ARTISTI” PER PEPPINO IMPASTATO”, concorso nazionale con cui Vitulivaria, per la settima edizione, è gemellato, a Mattia De Nicola Lezzi *, di Novoli (LE),  con l’opera “La bellezza dell’onestà”. Il giovane autore si è distinto per aver considerato aspetti legati alla  società contemporanea, con riferimenti al tema della legalità. Attraverso l’esempio di luminose figure di uomini eroici, la lirica premiata veicola un messaggio importante che non considera la bellezza dal punto di vista estetico, ma morale, in quanto virtù fondamentale dell’essere onesti.

Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori della Sezione B è così stabilita:

VINCITORI ASSOLUTI

1° Premio ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con “Speculum”
2° Premio ex aequo MARIA ROSARIA PERRONE di Trepuzzi (LE) con “Invito”
2°Premio ex aequo RAFFAELE VENTOLA di Napoli con “Il silenzio degli specchi”
3°Premio ELISABETTA DELL’ATTI di Calimera (LE) con “Sublime amor”

    MENZIONI D’ONORE – FINALISTI

FEDERICA NATALE di San Cesario (LE) con In un riflesso di uno specchio”
ALBERTO BARONI di Viadana (MN) con “La bellezza”
CAMILLA TOCCI * di Novoli (LE) con “Kandiskij”
FAUSTO MARSEGLIA di Marano (NA) con “Imbrunire”
GABRIELLA PACI di Arezzo con “Sono belli gli innamorati”
ANTONELLA DESIDERIO di Scafati (SA) con “Primula”
CHIARA CINQUEPALMI di Noicattaro (BA) con “I giorni degli abbracci”

SEGNALAZIONI DI MERITO

ELENA FORNASA di Ostiglia (MN) con “Paesaggi in gabbia”
EMILIO SANSONE di Foggia con “Ferite”
CINZIA CRISTALLI di Nardò (LE) con “Dissolvenza”
MARIA ROSARIA QUARTA di Novoli (LE) con “Bellezza”
EMANUELA PETRELLI * di Novoli (LE) con “Sei quel passo di danza”
ADRIANA CENTI di Atri (TE) con “Nuvola amica”
GIULIA SAMBATI * di Novoli (LE) con “Luna”
LUCIA BRESCIA di Campi Salentina (LE) con “Immagini riflesse in uno specchio”
RITA MAZZOTTA MAZZOTTA di Novoli (LE) con “Senza tempo”
SIMONA CASCIO di Gerenzano (VA) con “Ulivi”

(*) Partecipante di età inferiore a 20 anni (Categoria Under 20)

Sezione D – LIBRI EDITI DI POESIA

La Commissione ha esaminato attentamente gli elaborati ed espresso le valutazioni nel rispetto dei seguenti criteri:
Analisi tematica: (emozioni, immagini, messaggi evocati dal testo);
Originalità del contenuto e veste grafica;
Efficacia, validità e intensità del messaggio;
Analisi formale/informale: (struttura metrica, ritmica e sintattica, tipo di versi, di rime…);
Analisi stilistica: (lessico, figure retoriche: metafore, similitudini, anafore…);
Emozioni complessive suscitate dall’opera.

In accordo con l’Organizzazione del Premio, tra i primi classificati della Sezione D, si è deciso di assegnare i seguenti premi speciali:

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA (Poesia edita) all’autore finalista Cipriano Gentilino, di Mondovì (CN), per il libro “Parabole”, (NullaDie, 2021) che ha creato un’opera originale ed espressiva di spiccata ricercatezza semantica. Poesia concettuale, colta, ermetica in cui è particolarmente significativa l’adozione di un sapiente controllo delle risorse linguistiche e dei riferimenti culturali che danno vita ad una poetica di ardite sperimentazioni lessicali di elevata raffinatezza.

PREMIO SPECIALE “VITULIVARIA (Poesia edita) all’autore finalista Mino Metrangolo, di San Pancrazio (BR),  per il libro “Strati d’animo”, (Edizioni Esperidi, 2016), opera caratterizzata da una poetica di stile classico e raffinato che attinge a elementi naturali, connotandoli di emozioni e sentimenti, col risultato di attribuire una pluralità di significati  a caratteristiche peculiari del paesaggio natio, che fanno da sfondo a una ritrovata intimità con le proprie radici.

PREMIO SPECIALE “UNDER 20″, riservato ai giovani autori di età inferiore a vent’anni che si sono classificati tra i finalisti.  Tra i giovani partecipanti, meritevole del Premio Speciale “Under 20” è stata Gloria Ronco, giovane poetessa novolese che si è classificata in finale con la silloge poetica “Quella roba dovevo lasciarla agli altri”, (Spagine, 2021), che racchiude immagini di grande capacità descrittiva e di chiara maturità, soprattutto per lo sguardo disincantato nei confronti del mondo e della vita, di cui subisce il fascino e ne percepisce la fragilità. L’autrice ha dato prova di maturità compositiva e padronanza lessicale che evidenziano una solida capacità espressiva e un abile controllo degli strumenti linguistici.

Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori della Sezione D è così stabilita:

VINCITORI ASSOLUTI

1° Premio LORENZO SPURIO Jesi (AN) “Il restauro delle linee” (Ed. Ensemble, 2021)
2° Premio ex aequo GABRIELE BULLITA Bologna “Tra frantumi del tempo”
(
Controluna, 2018)
2° Premio ex aequo RITA MUSCARDIN Savona  “Ascoltavo il mare piangere con me” (EditoriaSociale, 2022)
3° Premio ex aequo GABRIELLA PACI Arezzo “Sfogliando il tempo” (HELICON Ed., 2021)
3° Premio ex aequo GIANNI MARCANTONI Pedaso (FM) “Complicazioni di altra natura” (puntoacapo ed., 2020)

MENZIONI D’ONORE – FINALISTI

GIOACCHINO DI BELLA Salemi (TP) “Tracce di me a occidente” (Porto Seguro, 2022)
LUCIA LO BIANCO Palermo “E plana stanca sulla riva” (HELICON Ed., 2022)
RENZO PICCOLIBologna “Ospizio Bernina” ( Sovera Ed., 2015)
GIULIO IRNEARI Bergamo “Frammenti emotivi” (Aletti Ed., 2022)
ROBERTO CASATI Vigevano (PV) “Appunti e carte ritrovate” (Guido Miano Ed., 2012)
SERGIO D’ANGELOChiaramonte Gulfi (RG) “Chiodi e altalene” (ArciVersi A.C., 2022)

    SEGNALAZIONI DI MERITO

ALESSIA GUARRACI Siracusa “Confluenze quindici” (Ed. Il Foglio, 2022)
COSIMO ROTOLO Pescara “A passo di vento” (Ind.Publ.Plat., 2022)
ANNA SANTARELLI Rieti “Sentieri e parole” (Genesi Ed., 2021)
ANTONELLA DESIDERIO Scafati (SA) “Il tuo cento” (Youcanprint, 2022)
ANTONIO PELLEGRINO Lecce  “A bassa voce” (Milella Ed., 2021)
MARIA ROSARIA PERRONE Trepuzzi (LE) “Con la primavera tra i piedi” (Esperidi Ed. 2019)
GIANLUCA GIUNCHIGLIA Cascina (PI) “Giorni di sole” (Youcanprint, 2022)
GIUSEPPE MILELLA Acquaviva delle Fonti (BA) “Catturando l’infinito” (L’Incontro A.C., 2021)
SALVATORE LA MOGLIE Amendolara (CS) “I poeti non scrivono sulla sabbia” (Ed. Setteponti, 2020)

Ad ogni partecipante, regolarmente iscritto al concorso e non inserito nelle sopraelencate classifiche, verrà consegnato un Attestato di partecipazione

La giuria intende esprimere il proprio vivo apprezzamento nei confronti dei numerosi autori ed è doveroso ribadire quanto sia stato difficoltoso definire una classifica, perché ogni opera meritava di essere messa in luce e di godere il proprio riconoscimento. Un augurio conclusivo da parte di tutta la Giuria va, pertanto, a tutti gli autori, compresi coloro che non sono in questa classifica, ma che, tuttavia, hanno presentato opere di qualità.

La serata di premiazione si terrà a Novoli (Lecce),
presso il Teatro Comunale
 VENERDÌ 2 GIUGNO 2023 alle ore 19,00

I finalisti e segnalati dovranno raggiungere il luogo della premiazione a loro spese e dovranno confermare la propria presenza alla manifestazione. I premi dovranno essere ritirati personalmente dall’interessato. In caso di provata impossibilità a partecipare al Galà di premiazione, è possibile delegare persona di fiducia, previa comunicazione all’Organizzazione del Premio. I diplomi e le targhe non ritirati potranno essere spediti a richiesta con addebito spese al destinatario. A breve, sarà inviata una mail agli autori per meglio delineare le modalità relative alla premiazione e al ricevimento dei premi e dei diplomi. Saranno comunicati tutti gli aggiornamenti sulla pagina del Premio letterario e su tutti i canali social.

Il Segretario verbalizzante                                                              Il Presidente di Giuria

Roberto Mello                                                                              Maria Rosaria Teni

In attesa dei risultati della 7^ edizione di Vitulivaria 2023


Si sono appena concluse le riunioni della Giuria e a breve saranno resi noti i  risultati della settima edizione del Premio letterario Vitulivaria. Ancora una manciata di giorni e sarà comunicato l’elenco dei vincitori e finalisti con la pubblicazione del verbale definitivo che sarà disponibile sulle pagine del:

Ancora una volta, il mio ringraziamento va ai giurati tutti e ai componenti del comitato organizzativo che hanno svolto un lavoro straordinario. Le numerosissime opere degli autori partecipanti sono giunte alla giuria nel più completo anonimato e, solo dopo l’elaborazione della classifica finale, sono state associate al nome del proprio autore. Un perfetto lavoro di squadra che, nonostante la difficoltà di assegnare una valutazione quanto più aderente alla qualità dell’opera, ha permesso la felice conclusione di questa settima edizione.

Un ringraziamento agli autori che, da tutta Italia, hanno partecipato con entusiasmo e fiducia, accrescendo il valore di un concorso che si conferma sempre più rigoroso e onesto. Sono loro, gli autori, il fiore all’occhiello di un Premio che cresce sempre di più.

L’attesa sta per concludersi…


settima edizione(3)

L’attesa sta per concludersi: la giuria sta terminando i lavori per decretare le varie classifiche finali e a breve saranno resi noti i primi risultati che riguarderanno la rosa dei finalisti e dei segnalati. Sarà infatti comunicato l’elenco, dopo attenta valutazione della Giuria preposta, atta a valutare le opere pervenute. È prevista una conferenza stampa, così da illustrare le modalità finali del Premio, annunciando i nomi degli autori che hanno superato la prima selezione. Il verbale definitivo sarà pubblicato sulle pagine del Premio letterario Vitulivaria – memorial Gerardo  Teni
www.premioletterariovitulivaria.wordpress.com
e dell’associazione  culturale “Viva Mente” www.associazionevivamente.blogspot.com  nonché sui canali social

a

I premiati verranno avvisati tramite email. Per le notizie e le informazioni successive si consiglia di visitare il sito ufficiale del Concorso per i vari aggiornamenti. Rinnovo i miei ringraziamenti, a nome dell’intera squadra organizzativa,  per la comprensione e la collaborazione e ribadisco la mia gratitudine a  tutti i partecipanti, alla giuria e ai preziosi collaboratori del comitato organizzatore, confermando la disponibilità per qualsiasi chiarimento da sottoporre, scrivendo alla mail:
concorsopoesianovoli@virgilio.it

Comunicazioni


In questi giorni molti autori si staranno chiedendo quando saranno pronti i verbali stilati dalla Commissione giudicatrice, così da poter conoscere finalmente i risultati finali della settima edizione del Premio Vitulivaria.
Le opere pervenute sono state veramente numerose e hanno richiesto un approfondimento accurato da parte dei giurati che stanno ultimando le valutazioni;  possiamo dire che entro i primi giorni di aprile sarano comunicati i nomi dei vncitori, dei finalisti e dei segnalati. È stata un’edizione ricca di soprese ed entusiasmante, sia per le tematiche che per la qualità dei testi e delle sillogi, numerose come mai prima.
Saremo presto in grado di confermare il Premio Speciale “Premio Vitulivaria”, il Premio Speciale “Premio Letterario “Artisti” per Peppino Impastato”, concorso nazionale con cui il nostro Vitulivaria è gemellato, il “Premio Speciale Under 20″, riservato ai giovani di età inferiore a venti, il “Premio Speciale della Giuria” e altri riconoscimenti per opere segnalate. La programmazione dell’evento conclusivo è in corso di preparazione e, presto, potremo comunicarvi tutte le informazioni necessarie per partecipare alla cerimonia di premiazione, prevista per il 2 giugno!
A presto per nuovi approfondimenti e buona scrittura!settima edizione(3)

Il lavoro della Giuria


settima edizione(3)In questa seconda fase del Premio Letterario Vitulivaria – memorial Gerardo Teni, settima edizione, procede senza indugio il lavoro della Giuria che sta valutando le numerose opere ricevute, catalogate dalla nostra segreteria e consegnate ai componenti della commissione giudicatrice, che avrà l’importante compito di decretare i vincitori per ogni categoria in concorso. Dopo aver compilato la graduatoria di merito, selezionando i lavori migliori in numero di tre, per ciascuna sezione, saranno resi noti i nomi di tutti gli autori vincitori, finalisti e segnalati. Durante le riunioni, che si stanno avvicendando in questi giorni, emerge il livello elevato delle composizioni, la raffinatezza delle opere, la cura dei dettagli e  l’adozione di stili e forme che abbracciano tematiche articolate e a volte complesse. La poesia, espressa nelle raccolte esaminate in questi giorni da una giuria attenta e scrupolosa, dà voce a un mondo “altro”, dove la realtà quotidiana è filtrata da sensazioni ed emozioni e dove l’interiorità si esalta nel confronto con il verso. Difficile e arduo si sta rivelando, altresì, il compito definire una classifica, perché ogni autore ha già vinto, ha conquistato una posizione nel cuore di ogni lettore che potrà godere di versi suggestivi e universali. Un grande applauso, dunque,  a tutti i numerosi partecipanti, che a breve faremo conoscere attraverso queste pagine del Premio. L’organizzazione non può che essere soddisfatta per la nutrita partecipazione riscontrata da parte di scrittori e poeti, provenienti da tutta Italia e più in generale per l’interessamento a questa iniziativa culturale e augura di coltivare sempre il grande dono della scrittura. Siamo onorati e ringraziamo di cuore.

Presentiamo la Giuria per la Narrativa


Settima edizione(2)Il Comitato Organizzatore del Premio Letterario “Vitulivaria” ha definito i nominativi dei cinque giurati  per la Narrativa che costituiranno la Commissione giudicatrice della VII edizione del Premio  “Vitulivaria” memorial Gerardo Teni.

La giuria è già al lavoro per la selezione delle opere di narrativa giunte al concorso e ringraziamo infinitamente questi straordinari professionisti che hanno accettato con serietà e disponibilità questo incarico, importantissimo per la nostra iniziativa.

La Presidenza della Giuria è stata conferita a:
Maria Rosaria Teni, Presidente e fondatrice del Premio, saggista, poetessa.

MARIA ROSARIA TENI

Mariantonietta Valzano, docente, scrittrice
MARIANTONIETTA VALZANO

Stefania Arnesano, assessore alla cultura, promotrice culturale
STEFANIA ARNESANO

Antonio Teni, poeta, scrittore, vice presidente Giuria
ANTONIO TENI

Dario Quarta, giornalista, direttore della Rivista mensile “quiSalento
DARIO QUARTA

Anche per la sezione riservata alla Narrativa si registra un ottimo riscontro, che vede un consistente numero di opere partecipanti. La nostra segreteria ha provveduto alla catalogazione dei racconti che ha  successivamente consegnato  alla Giuria, cui spetta l’importante compito di decretare i vincitori. Siamo onorati e ringraziamo di cuore gli autori tutti!

Presentiamo la Giuria per la Poesia


Settima edizione(1)

Il Comitato Organizzatore del Premio Letterario “Vitulivaria” ha definito i nominativi dei cinque giurati per la Poesia e dei cinque giurati per la Narrativa che costituiranno la Commissione giudicatrice della VI edizione del Premio  “Vitulivaria” memorial Gerardo Teni.

La Presidenza della Giuria è stata conferita a:
Maria Rosaria Teni, Presidente e fondatrice del Premio, saggista, poetessa.
MARIA ROSARIA TENI

Giuria per la Poesia

Salvatore Lanno, scrittore, direttore della testata giornalistica “Sapendo Leggendo”, presidente del Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato
SALVATORE LANNO

Krizia Murrone, scrittrice, poetessa, direttrice artistica del Premio Donne d’Autore 
KRIZIA MURRONE

Gilberto Spagnolo, scrittore,critico letterario, già dirigente scolastico
GILBERTO SPAGNOLO

Antonio Teni, poeta, scrittore, vice presidente Giuria
ANTONIO TENI

La giuria è dunque già al lavoro per la selezione delle opere e dei libri editi di poesia giunti a concorso e  ringraziamo infinitamente questi straordinari professionisti che hanno accettato con serietà e disponibilità questo incarico, importantissimo per la nostra iniziativa.
Il nostro ringraziamento va però anche a tutti i numerosi autori di ogni parte d’Italia che si sono messi in gioco, dando voce alla propria ispirazione e facendo “volare” fin qui, in questo nostro piccolo lembo del Salento, emozioni, pensieri e fantasie narrative.

Ha inizio il lavoro della Giuria


Settima edizioneHa inizio  ufficialmente la seconda fase del Premio Letterario Vitulivaria – memorial Gerardo Teni, settima edizione. Le numerose opere ricevute dalla nostra segreteria sono state catalogate e consegnate alla Giuria che avrà l’importante compito di decretare i vincitori per ogni categoria in concorso. L’organizzazione è soddisfatta per la numerosa partecipazione di autori provenienti da tutta Italia e, più in generale, per l’interessamento a questa nostra iniziativa culturale. Siamo onorati e ringraziamo tutti i numerosi partecipanti. La settima edizione del Premio Vitulivaria si avvale, inoltre, di una giuria rinnovata, che sostituisce la precedente, cui va il nostro profondo ringraziamento. Negli articoli successivi presenteremo  i nuovi membri che entreranno a far parte della commissione giudicatrice, figure d’eccellenza appartenenti al mondo culturale e accademico, che dovranno leggere e valutare i lavori collegialmente, secondo una scala di valutazione espressa in decimi, compilando l’apposita scheda valutativa, ricevuta unitamente ai testi in formato cartaceo e in completo anonimato. Ciascuna opera potrà avere quindi una valutazione da 0 a 10 e dovrà tenere conto dei vari indicatori elaborati in sede organizzativa. La giuria stilerà, quindi, la graduatoria di merito, selezionando i lavori migliori in numero di tre, per ciascuna sezione, e con il verbale finale provvederà all’individuazione dei nomi dei vincitori e dei finalisti. Augurando buon lavoro ai membri della Giuria, vorrei soffermarmi sull’approfondimento delle norme che saranno utilizzate dal comitato giudicante, prendendo in considerazione quelli che saranno i criteri da adottare per valutare il libro di poesia, muovendosi tra criteri oggettivi e criteri soggettivi, tenendo conto innanzitutto delle caratteristiche del testo esaminato. Ci sono testi in cui prevale la sperimentazione, a volte molto interessante, sia formale che linguistica, anche con la presenza di sperimentazione poetica plurilingue; a volte, invece, in alcune sillogi, molto interessanti, prevale l’aspetto contenutistico e assume maggiore risonanza la sfera emotiva. Alla luce di ciò, dunque, bisogna approcciarsi tenendo conto dei due aspetti proposti: secondo dei criteri puramente oggettivi, è necessario verificare la presenza di caratteristiche non condizionate da variabilità come l’analisi formale/informale (struttura metrica, ritmica e sintattica, tipo di versi, di rime) e l’analisi stilistica (lessico, figure retoriche: metafore, similitudini, anafore…), punti di riferimento imprescindibili del processo valutativo. Contemporaneamente, è ovvio che nella lettura di un testo intervengano anche elementi legati alla sfera soggettiva, che risentono di una visione personale e che sono inevitabilmente legati al carattere o a un modo di pensare. Sotto questo aspetto, è fondamentale individuare il tratto di originalità del contenuto presente nella silloge, l’attenzione da porre, attraverso un’analisi tematica (emozioni, immagini, messaggi evocati dal testo) per determinare l’efficacia e la validità del messaggio e la capacità di lasciare il segno a lettura conclusa, riflettendo sulle emozioni complessive suscitate dall’opera. Sono questi, brevi accenni relativi a quello che sarà il lavoro della commissione giudicante, che riporrà sempre la massima stima e rispetto nei confronti degli autori partecipanti, ponendo la massima cura e attenzione nei confronti delle opere presentate.

Non posso che augurarmi che il Premio Vitulivaria possa continuare a essere considerato un premio impostato su principi di assoluta correttezza e serietà.