Khalil Gibran:  “La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio e noi siamo l’eternità e lo specchio”


Pubblicità Premio

La sezione B (a tema)  del Premio Vitulivaria quest’anno è riservata alla bellezza, prendendo spunto da una frase di Khalil Gibran“La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio e noi siamo l’eternità e lo specchio” . Tante sono le immagini e le sollecitazioni che scaturiscono da queste parole e appare chiaro che il concetto di  “BELLEZZA” include tutti i possibili significati del termine, come la bellezza di un luogo o un ambiente, la bellezza di un’opera d’arte o della natura, la bellezza fisica di una persona, la bellezza di una cosa, la bellezza interiore di una persona, la bellezza di un oggetto o di un’opera d’arte, o la bellezza immateriale di momenti e sensazioni. 
Sono molteplici i motivi che ispirano a creare una lirica che trae ispirazione dal tema della bellezza e il compito dei poeti è offrire un ventaglio di sfaccettaure che diano respiro a un concetto fondamentale che è alla base della vita.

Buona poesia e un invito a dare ali a versi che saranno i protagonisti di questa  settima edizione del Premio Vitulivaria-memorial Gerardo Teni!

Pubblicità
Questo articolo è stato pubblicato in Spigolando qua e là... il da .

Informazioni su culturaoltre14

Rivista culturale on line creata e diretta da Maria Rosaria Teni. Abbraccia diverse prospettive in ambito culturale, occupandosi di letteratura, studi filosofici, storico-artistici, ricerche scientifiche, attualità e informazioni varie sul mondo contemporaneo. Dedica particolare attenzione alla poesia ed alla narrativa, proponendo testi, brevi saggi, dissertazioni, racconti, riflessioni, interviste e recensioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.