Il lavoro della Giuria


settima edizione(3)In questa seconda fase del Premio Letterario Vitulivaria – memorial Gerardo Teni, settima edizione, procede senza indugio il lavoro della Giuria che sta valutando le numerose opere ricevute, catalogate dalla nostra segreteria e consegnate ai componenti della commissione giudicatrice, che avrà l’importante compito di decretare i vincitori per ogni categoria in concorso. Dopo aver compilato la graduatoria di merito, selezionando i lavori migliori in numero di tre, per ciascuna sezione, saranno resi noti i nomi di tutti gli autori vincitori, finalisti e segnalati. Durante le riunioni, che si stanno avvicendando in questi giorni, emerge il livello elevato delle composizioni, la raffinatezza delle opere, la cura dei dettagli e  l’adozione di stili e forme che abbracciano tematiche articolate e a volte complesse. La poesia, espressa nelle raccolte esaminate in questi giorni da una giuria attenta e scrupolosa, dà voce a un mondo “altro”, dove la realtà quotidiana è filtrata da sensazioni ed emozioni e dove l’interiorità si esalta nel confronto con il verso. Difficile e arduo si sta rivelando, altresì, il compito definire una classifica, perché ogni autore ha già vinto, ha conquistato una posizione nel cuore di ogni lettore che potrà godere di versi suggestivi e universali. Un grande applauso, dunque,  a tutti i numerosi partecipanti, che a breve faremo conoscere attraverso queste pagine del Premio. L’organizzazione non può che essere soddisfatta per la nutrita partecipazione riscontrata da parte di scrittori e poeti, provenienti da tutta Italia e più in generale per l’interessamento a questa iniziativa culturale e augura di coltivare sempre il grande dono della scrittura. Siamo onorati e ringraziamo di cuore.

Pubblicità
Questo articolo è stato pubblicato in Spigolando qua e là... il da .

Informazioni su culturaoltre14

Rivista culturale on line creata e diretta da Maria Rosaria Teni. Abbraccia diverse prospettive in ambito culturale, occupandosi di letteratura, studi filosofici, storico-artistici, ricerche scientifiche, attualità e informazioni varie sul mondo contemporaneo. Dedica particolare attenzione alla poesia ed alla narrativa, proponendo testi, brevi saggi, dissertazioni, racconti, riflessioni, interviste e recensioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.