Carlo Stasi è nato a Berna (Svizzera) il 31 luglio 1960, da padre di Acquarica del Capo (Lecce, Puglia) e madre di Salve. Iscrittosi alla Facoltà di Lingue presso l’Università di Bari, ha pubblicato le prime sillogi poetiche: POESIE (Gabrieli, Roma 1981), – LA SPERANZA (Ricerche Poetiche) (Schena Editore, Fasano 1984) -Premio Martina Franca 1984- . Durante gli anni universitari ha lavorato in Inghilterra ed ha collaborato col regista Nico Cirasola alle attività culturali del Centro Sperimentale di S. Teresa dei Maschi di Bari organizzando la prima mostra-performance di Poesia Visiva all’Expo-Arte della Fiera del Levante di Bari (1984). Ha tenuto altre mostre-performances di poesia visiva dal titolo “Verso il Futuro” a Milano (1990), Como (1997, 1998), Tradate (1997), Maglie (2000), Lecce (2001-2), Brindisi (2013), ecc. Laureatosi con lode (1984) con una tesi in Filosofia del Linguaggio su Walpole ed il Castello di Otranto (relatore il semiologo Prof. Augusto Ponzio) ha insegnato prima italiano agli stranieri a Roma (1985-6), quindi Lingua e Letteratura Inglese nelle scuole superiori di Como e Varese. (1986-1999). Ben quattro edizioni ha avuto un libro dedicato al Salento, dove si è definitivamente trasferito, ed al Capo di Leuca – LEUCASIA (racconti, disegni e poesie) (Edizioni Leucàsia, Presicce 1993; seconda e terza edizione 1996, quarta edizione 2001) prefatto da Vincenzo Guarracino, e presentato ufficialmente (3.8.2001) a Santa Maria di Leuca da Gino Pisanò. (Università di Lecce). Per aver creato nel 1993 la “leggenda” di Leucàsia, Aristula e Melisso ha ricevuto i premi Terre d’Oltremare (2016) e L’Eccellenza del Territorio (2016). Al 2001 risale la pubblicazione del poemetto: – DANZA DEI 7 PENSIERI (Bollate 2001). Ha scritto i saggi Otranto e l’Inghilterra (Argo, Lecce 2003), Otranto nel Mondo (Argo, Lecce 2004), Vittorio Bodini, poeta dell’assenza (Meltemi, Roma 2008), ed il volume: – SONO NATO CANTANDO… TRA DUE MARI (radici e canto nella poetica di Franco Simone, cantautore salentino) (I Quaderni del Bardo Edizioni, Sannicola 2016), prefazione di Eraldo Martucci (Nuovo Quotidiano di Puglia). – OTRANTO NEL MONDO (dal “Castello” di Walpole al “Barone” di Voltaire) (Editrice Salentina, Galatina, luglio 2018). – DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DEI SALENTINI (Vol. I, A-L; Vol. II, M-Z) (Edizioni Grifo, Lecce, dicembre 2018), prefazione di Alessandro Laporta (Università del Salento). È inserito in numerose antologie poetiche e volumi collettivi, Membro della Società di Storia Patria sezione di Maglie-Otranto-Lecce, collabora con articoli, saggi, recensioni, racconti e poesie a quotidiani (Nuovo Quotidiano di Puglia, Gazzetta del Mezzogiorno, Provincia di Como, ecc.), riviste (Apulia, ecc.) o in volumi collettanei.