Risultati relativi alla Sezione D – libri editi di poesia – VI edizione


È arrivato il momento di comunicare l’esito dei lavori della Giuria preposta per la sezione riservata ai libri editi di poesia, riunitasi in modalità telematica causa Covid 19 e relative restrizioni, in cui i componenti hanno letto, valutato e, infine, assegnato un punteggio a ciascuna opera della sezione D – libri editi di poesia, sulla base di sei criteri:
-Analisi tematica: (emozioni, immagini, messaggi evocati dal testo);
-Originalità del contenuto e veste grafica;
-Efficacia, validità e intensità del messaggio;
-Analisi formale/informale: (struttura metrica, ritmica e sintattica, tipo di versi, di rime…);
-Analisi stilistica: (lessico, figure retoriche: metafore, similitudini, anafore…);
-Emozioni complessive suscitate dall’opera.

Successivamente è stata stilata una classifica definitiva e, vista la mole di opere giunte a concorso e soprattutto la grande qualità artistica, per questa sesta edizione si è deciso di assegnare a due delle opere della sezione D, sia il Premio speciale della Giuria, che il Premio Vitulivaria 2021, per l’alto profilo stilistico e compositivo delle sillogi destinatarie, che hanno ottenuto una scheda critica particolarmente lusinghiera e un elevato punteggio. Desideriamo esprimere i complimenti più sinceri ai numerosi autori partecipanti cui va il merito, anche per questa edizione, di aver tenuto alto, con le loro opere, il prestigio del Premio Letterario Vitulivaria – memorial Gerardo Teni. E di questo li ringraziamo di cuore. Il nostro ringraziamento va però anche a tutti gli altri numerosi autori, di ogni parte d’Italia, principianti ed esperti, giovani e adulti, che si sono messi in gioco, dando voce alla propria ispirazione e facendo “volare” fin qui, nel tacco della nostra penisola, emozioni, pensieri, lirismi e fantasie narrative. Sono numeri importanti che ci rendono orgogliosi perché significa che il nostro Premio  è sempre più conosciuto e stimato. Purtroppo non tutti sono nella rosa dei premiati, ma questo fa parte della “dura lex, sed lex” dei concorsi. In ogni caso, riteniamo che, grazie alla numerosa partecipazione e all’elevato spessore di gran parte delle opere, il Premio Vitulivaria possa essere considerato un piccolo contributo per una cultura viva e diffusa e per la promozione della scrittura, che è l’intento primario dei promotori di questo Premio.

VI PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “VITULIVARIA” – memorial Gerardo Teni, ideato, fondato e presieduto da Maria Rosaria Teni, organizzato dall’Associazione Culturale “Viva Mente” in collaborazione con la rivista “Cultura Oltre” e con il patrocinio di:
Comune di Novoli (Lecce);
Comune di Carmiano (Lecce);
Provincia di Lecce – Salento d’Amare, per gli obiettivi che si propone e, in particolare perché rappresenta un valido momento di crescita culturale, sociale e civile dell’intera collettività;
Consorzio Valle della Cupa – Comuni del Nord Salento e
Patrocinio Culturale di WikiPoesia

La Presidente del Premio, Maria Rosaria Teni, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VI edizione del Premio letterario Nazionale “Vitulivaria – memorial Gerardo Teni”, svoltesi in modalità telematica a causa del COVID 19, rende nota la classifica della sezione D- libri editi di poesia.
La Commissione di Giuria era così rappresentata:
Stefania Arnesano, docente Pari opportunità, promotrice culturale
Myriam Ambrosini, scrittrice, poetessa
Antonio Teni, poeta, scrittore
Apostolos Apostolou, docente universitario, critico letterario
Eleonora Mello, segretario verbalizzante

Dopo un attento e approfondito esame delle numerose e pregevoli opere pervenute da tutta Italia, la Commissione ha deliberato all’unanimità la classifica dell’edizione 2021.

≈≈≈≈≈≈≈≈

In accordo con l’Organizzazione del Premio, viene attribuito il PREMIO SPECIALE “VITULIVARIA” all’autore    che    si è distinto per la capacità di cogliere e sviluppare valori e aspetti culturali che presentano una spiccata attinenza col tema proposto nell’edizione del Premio, ripercorrendo momenti significativi e di forte impatto emotivo. Riconoscimento che viene conferito in virtù di un alto punteggio ottenuto, in considerazione dei criteri esposti in precedenza, nonché per l’adozione di una “poetica del ricordo” che rifulge di un bagliore di umanità.

≈≈≈≈≈≈≈≈

È assegnato, inoltre, il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA all’autore che ha dimostrato un tratto particolarmente originale nella composizione della propria opera, attuando una poetica di ardite sperimentazioni, conservando un lessico di elevata raffinatezza, intessuto con un poliedrico caleidoscopio di forme e colori di rimarchevole effetto.

La commissione ha stabilito che:

  • gli autori finalisti riceveranno una Menzione d’onore con il risultato conseguito e le motivazioni espresse dalla Giuria;
  • gli autori segnalati riceveranno una Segnalazione di Merito con un commento critico a cura della Giuria

Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:

RISULTATI FINALI DEL PREMIO Sezione D – Libri editi di poesia

PREMIO SPECIALE “VITULIVARIA” 2021

SIGNORINI MARCELLO – Milano – con la silloge poetica “ELEGIE” (Aletti editore, 2020)

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

FADI NASR – Milano – con la silloge poetica “D’ARTISTA” ( Gruppo Albatross, Il Filo , 2019).

  • 1° PremioPETRACCA CLAUDIA di Lecce – “La pelle del serpente” (L’Officina delle parole, 2016)
  •  2° Premio ex aequoCASADEI FRANCO di Cesena – “Il bianco delle vele” (Raffaelli editore, 2012)
  • 2° Premio ex aequoFADI NASR di Milano – “D’ARTISTA” (Gruppo Albatross, Il Filo , 2019)
  •  3° Premio ex aequo MARGIOTTA ROBERTA di Martina Franca (TA) – “Ero feroce in sogno” (Pop Edizioni, 2020)
  • 3° Premio ex aequoSIGNORINI MARCELLO di Milano – “ELEGIE” (Aletti editore, 2020)

MENZIONI D’ONORE – FINALISTI

  • GRANETTI RITA  di   Rivergaro (PC) – “Fogli di cera- Poesie tutte d’un fiato” (Leonida Edizioni, 2020)
  •  MARENACI MARCELLO di Lecce – “Sfiorando…ti l’anima” (Albatross, 2017)
  • MEZZABARBA ROBERTA di Farnese (VT) – “Come cenci stesi al vento” ( Youcanprint, 2019)
  • MARZOTTA ASSUNTINA di San Cassiano (LE) – “Il pianto dell’elicriso” (Il Raggio Verde, 2020)
  • PICCOLI RENZO di Bologna – “Cantar de mi amor” (Sovera edizioni, 2013)

    SEGNALAZIONI DI MERITO

  • PISPICO MARIA GRAZIA di Nardò (LE) – “Viaggiando oltre” (Ed. Milella, 2019)
  • PERRONE MARIA ROSARIA di Trepuzzi (LE) – “Appoggiata alla luna” (L. Pensa, 2017)
  • PACI GABRIELLA di Arezzo – “Le parole dell’inquietudine” (Luoghi interiori, 2019)
  • GATTI ORNELLA di Roma – “Se lo sguardo è da un oblò” (Ed. Del Faro, 2020)
  • COLOMBA ANNAMARIA di Lecce – “Canto solitario di Penelope nuova” (L’officina delle parole, 2020)
  • CHIERA GIUSEPPE di Bergamo – “Ombre riflesse” (L’inedito edizioni, 2020)
  • MILELLA GIUSEPPE di Bari – “Oltre le apparenze” (Oceano edizioni, 2018)
  • LA MOGLIE SALVATORE di Cosenza –“Il Poeta e la pandemia” ( Macabor, 2020)
  • ARNESANO ANASTASIA di Novoli – “All’alba in punto” ( Musicaos ed., 2019)
  • CARADONNA CRESCENZA di Bari – “Terra crepuscolare” ( Youcanprint, 2018)

Come abbiamo avuto occasione di rilevare è stato arduo e difficoltoso definire una classifica, perché ogni silloge ha già vinto, ha conquistato una posizione nel cuore di ogni lettore che potrà godere di versi suggestivi e universali. Un grande applauso ai nostri autori, che a breve faremo conoscere attraverso queste pagine del Premio e saranno presenti anche nelle pagine della rivista culturale “Cultura Oltre”. Per questo motivo, per dare un giusto riconoscimento ai poeti, autori delle opere a concorso, si è deciso che i libri di poesia, partecipanti al Premio Vitulivaria, avranno uno spazio dedicato all’interno della rivista Cultura Oltre. Le Opere vincitrici saranno promosse presso il pubblico di “Cultura Oltre”, rivista di approfondimento culturale, letterario e di attualità (distribuita sia online che in cartaceo). Gli autori vincitori riceveranno, pertanto, una Segnalazione letteraria con pubblicazione sul sito della scheda del libro (contenente copertina, sinossi, biografia dell’autore e indicazioni per l’acquisto), condivisa sulle pagine Facebook del Premio letterario Vitulivaria e di “Cultura Oltre”, una Recensione pubblicata sulla Rivista e un’Intervista all’autore. Saranno inoltre considerate, per recensioni, anche le pubblicazioni più meritevoli tra quelle non vincitrici, ma classificate come finaliste.

A breve, sarà inviata una mail agli autori per meglio delineare le modalità relative alla premiazione e al ricevimento dei premi e dei diplomi. Al momento, si rivela prematuro definire una data per la manifestazione conclusiva, se si dovrà prevedere di realizzarla in presenza, considerato il perdurare della pandemia e delle misure di contenimento. Saranno comunicati tutti gli aggiornamenti su questa pagina del Premio letterario e su tutti i canali social.

Un augurio conclusivo  da parte di tutta la Giuria va a tutti gli autori delle sillogi poetiche!

Questo articolo è stato pubblicato in Spigolando qua e là... il da .

Informazioni su premio letterario vitulivaria - memorial Gerardo Teni

La poesia è in noi.. Una dimostrazione di questo è il Premio “Vitulivaria”, dedicato alla memoria di mio padre Gerardo e al suo amore per la terra natìa. Il Premio “Vitulivaria” è un concorso letterario che lentamente si sta consolidando e sta conquistando un respiro nazionale tale da determinare un sempre maggior numero di partecipanti. Il Premio deve il suo nome agli elementi che caratterizzano il tacco salentino, decisamente sui generis sia per le caratteristiche morfologiche che per quelle antropologiche. Accarezzata dal vento e impreziosita da ulivi secolari, generosa e nello stesso tempo amara per essere stata a lungo sottoposta ad attacchi di popoli diversi, operosa ma anche impoverita da emigrazioni massicce verso un lavoro “garantito e sicuro”, la terra salentina ha vissuto una sua storia, parallelamente alla storia dell’Italia, ma sicuramente non ha perso la propria dignità e onestà, elementi distintivi della gente che vive in questo luogo, inebriata di vita, desiderosa di pace e, nello stesso tempo, inquieta come il vento che spira sui due mari. Terra con una connotazione privilegiata resta il Salento, un territorio di frontiera e di transito, crocevia di Oriente ed Europa, luogo di traffici culturali e commerci ma anche luogo essenzialmente poetico, di silenzio, di luce, di malinconia, di memoria, di “vigne di uve nere” e di “ulivi nel vento”, di torri, di chiese e di ninfee. Un Salento che si racconta con gli occhi, che parla di sé e del suo passato; che non è una città ma una costellazione di piccoli mondi pullulanti di vita e di storia, che dopo secoli di oblio e di silenzio escono dal loro torpore. La decisione di intitolare il Premio alla memoria di Gerardo Teni scaturisce da una duplice motivazione: il suo sentirsi "radicato" nel territorio salentino, al pari degli alberi d'ulivo che hanno secolari radici di tradizione ancestrale e la sua passione per la scrittura. Mio padre spesso mi raccontava del suo passato, dell'infanzia vissuta nel periodo della seconda grande guerra e mi ripeteva che gli sarebbe tanto piaciuto che io scrivessi un racconto sulla sua vita, sui mille avvenimenti interni ed esterni ad un'esistenza trascorsa tra momenti di dolore collettivo e individuale. Non ho ancora trasferito in pagine di storia la sua vita e la vita di tanti uomini che hanno vissuto momenti drammatici, ma almeno saprò ricordarlo nelle storie e nei versi di tanti valorosi amici di penna che vorranno portare avanti il premio "Vitulivaria".

2 pensieri su “Risultati relativi alla Sezione D – libri editi di poesia – VI edizione

  1. Marcello Marenaci

    Desidero ringraziare l’Esimia Presidente Dott. Maria Rosaria Teni, la Giuria del VI “Premio Vitulivaria” 2021. Per aver premiato con la ” Menzione D’onore – Finalisti” Marenaci Marcello con il libro ” Sfiorando… ti l’anima”. Gruppo Albatros. Inoltre ringrazio per il riconoscimento del mio Verseggiare con
    La poesia “Azzurro d’ alga” “La casa dei nonni a S. Cesario di Lecce”
    Ottenendo la “Segnalazione di merito”
    Ringrazio l’Esimia Giuria la Stimata Presidente Maria Rosaria Teni per l’immensa Cultura.
    Distinti Saluti. Marcello Marenaci

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.